Quanto segue è la proposta per un laboratorio formativo destinato congiuntamente a RSPP e RLS della medesima azienda: il percorso è coerente con quanto suggerito dalla COMMISSIONE NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA l’8 ottobre 2018. La Commissione, in tale data, ha condiviso delle linee guida come strumento di indirizzo ed orientamento per favorire lo sviluppo di progetti formativi congiunti LS/RSPP in applicazione di quanto previsto all’art. 4, Sezione Prima del CCNL.
Il progetto è finalizzato a favorire il decadimento di dannose e superate interpretazioni di ruolo e a focalizzare gli obiettivi di sicurezza comuni, per poi consolidare competenze comunicative, buone pratiche e strumenti di gestione dei lavori in gruppo. La proposta intende rafforzare, con un sistema partecipato e condiviso, le relazioni, la comunicazione e la collaborazione fra RLS e RSPP al fine di migliorare la cultura in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sviluppare un efficace sistema di prevenzione e protezione in azienda.
La metodologia e il linguaggio utilizzati garantiranno una facile e completa comprensione ed applicabilità pratica dei contenuti trattati. Per la partecipazione efficace al percorso formativo non sono richiesti ai partecipanti particolari prerequisiti oltre alle conoscenze di base derivanti dall’espletamento delle funzioni di RSPP o RLS.
Quando e perché partecipare al percorso?
Il processo di promozione e gestione della sicurezza è certamente complesso e si avvale di numerose leve e strumenti: le politiche, le procedure, la formazione, l'addestramento, l'osservazione ed il presidio costante, i feedback, i colloqui. Alcune tra le leve più potenti attraverso cui creare e sostenere una cultura della sicurezza sono la buona comunicazione interpersonale, il feedback individuale e di gruppo e la promozione e la gestione di attività partecipate, come riunioni, analisi condivise, dialoghi e attività in gruppo connesse alla sicurezza. Gli strumenti sociali, rappresentati dalle attività citate, permettono alle persone di essere attori - e non soggetti passivi - e di partecipare alla costruzione di conoscenze e apprendimento. Preparare un incontro, un feedback di gruppo, progettare un colloquio, un intervento partecipato, etc. non è certamente semplice. La giornata formativa ha dunque lo scopo di favorire l'apprendimento di conoscenze, tecniche e strumenti per la buona comunicazione di messaggi di sicurezza e per la costruzione e la conduzione di attività sociali connesse ad essa.
PROGRAMMA
L'intervento assumerà la dimensione di un laboratorio che vedrà alternarsi attività di riflessione sulle finalità delle politiche per la sicurezza, momenti di stimolo per il riconoscimento di pregiudizi di ruolo ed esercitazioni sulle tecniche, sulle competenze e i comportamenti utili ad agire, con sana responsabilità, la sinergia tra il ruolo di RSPP e quello di RLS. Gli obiettivi del percorso sono di promuovere la diffusione di conoscenze, strumenti e metodi funzionali a sostenere i messaggi della sicurezza e di favorire la gestione consapevole di incontri, colloqui, riunioni, dialoghi per la sicurezza e momenti di lavoro in gruppo.
I principali contenuti
Gli step del percorso organizzato in una giornata (8 ore):
CREDITI FORMATIVI
8 crediti formativi di Aggiornamento per RSPP, Formatori per la sicurezza e RLS
DOCENZA
Prof. Antonio Nocera
SVOLGIMENTO
EDIZIONE 2
Martedì 12 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la sede di Sistemi Formativi Aziendali srl in via Madonna della Neve, 27 – Bergamo (date d confermare)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 190,00 + iva per aziende associate
€ 250,00 + iva per aziende non associate
Finanziamenti
Il percorso formativo può diventare oggetto di finanziamento tramite i fondi interprofessionali Fondimpresa e Fondirigenti. Le aziende interessate potranno rivolgersi a FORMA per la verifica dei requisiti e la gestione della pratica. Il servizio si intende GRATUITO.
Gli interessati sono invitati a voler preannunciare telefonicamente la loro adesione alla segreteria corsi (tel.035-22.41.68) c.giavazzi@serviziconfindustria.it n.maggioni@serviziconfindustria.it e successivamente regolarizzare l’iscrizione on-line all’indirizzo http://corsi.serviziconfindustria.it/Prj/Hom.asp