FINALITÀ
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare gli aspetti di bilancio dei crediti commerciali, con particolare riferimento alla rappresentazione in bilancio e alle rettifiche per svalutazione. Saranno anche approfondite le recenti modifiche apportate all'OIC 15.
Dal punto di vista fiscale, saranno esaminati gli elementi per definire l'inesigibilità di un credito e per renderlo deducibile ai fini delle imposte sui redditi.
DESTINATARI
Direttori dell'area fiscale, direttori amministrativi, responsabili amministrativi e loro collaboratori.
PROGRAMMA
- Definizione civilistica di “credito” e principio di contabilizzazione
- Definizione di “perdita su crediti” e di “fondo svalutazione crediti”
- Momento di rilevazione della perdita
- Modalità di calcolo del fondo svalutazione crediti “specifico” e “generico”
- Cambiali e ricevute bancarie
- Trattamento contabile del fondo svalutazione crediti “tassato” e “non tassato/dedotto”
- Cenni sulla determinazione del rischio su crediti nell’ipotesi della cessione crediti pro-soluto e pro-solvendo e del relativo trattamento in bilancio, anche alla luce del nuovo principio OIC 15
- La disciplina fiscale delle perdite su crediti: cenni normativi
- La deducibilità delle perdite su crediti e sussistenza degli elementi certi e precisi:
- Le perdite su crediti verso soggetti sottoposti a procedure concorsuali
- Le perdite su crediti di modico valore
- La competenza temporale delle perdite sui crediti
- La norma interpretativa introdotta dal decreto internazionalizzazione
- Le perdite su crediti derivanti da cancellazione del credito dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili
- Le perdite su crediti derivanti da atti realizzativi (es. transazione, cessione pro-soluto, rinuncia, ecc.)
- Eventuali impatti fiscali derivanti dalla contabilizzazione dei crediti secondo il criterio del costo ammortizzato
- Il Gruppo IVA
- L’emissione di note di variazione ai fini IVA
- Il recupero del credito IVA alla luce del dl 193/2016
- Esemplificazioni e casi pratici
DOCENZA
Dott. Enrico Cairoli - Studio Tributario e Societario - DELOITTE
SVOLGIMENTO
Lunedì 18 Novembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella sede di via Madonna della Neve, 27 – Bergamo.
COSTI
€ 250,00 + iva per Aziende Associate
€ 325,00 + iva per Aziende Non Associate
Gli interessati sono invitati a voler preannunciare telefonicamente la loro adesione alla segreteria corsi (tel.035-22.41.68) c.giavazzi@serviziconfindustria.it n.maggioni@serviziconfindustria.it e successivamente regolarizzare l’iscrizione on-line all’indirizzo http://corsi.serviziconfindustria.it/Prj/Hom.asp